Alimentazione Sana
Mens sana in corpore sano, noi siamo quello che mangiamo, ed altri detti popolari non fanno altro che sottolineare l’importanza del cibo per il nostro corpo. Ciò è sicuramente vero: dal buon cibo e da una sana alimentazione dipende infatti la qualità della nostra vita, e il nostro equilibrio psico-fisico.
Hai mai fatto caso al fatto che quando mangiamo pesante non riusciamo a stare svegli, e diventiamo pigri e sonnolenti? Oppure che quando la nostra alimentazione si sbilancia verso un regime disordinato e sregolato ne risentono tutti i nostri ritmi biologici? Tutto questo accade perché il cibo può trasformarsi in energia vitale o, al contrario, in veleno per le nostre cellule. Ecco perché è importantissimo riconoscere i giusti cibi per noi, quelli che ci fanno bene, e tenerli separati da quelli che invece ci danneggiano.
In questa sezione del sito troverai dunque tutte le categorie in cui si dividono gli alimenti: dai cereali alle farine (integrali, bianchi, raffinati o non) ai grassi (saturi, insaturi, buoni o cattivi); dalle proteine (carne, pesce, uova, legumi) al latte e derivati; fino ad arrivare alla frutta, alla verdura e ai tuberi (compresa la frutta secca) e ai condimenti come olio e aceto. Scoprirai le caratteristiche di ogni categoria di alimenti, i loro benefici e le quantità da consumarne. In più potrai affidarti ad una sorta di bussola di navigazione, visto che abbiamo operato una distinzione tra l’alimentazione onnivora, quella di tipo vegetariano o quella di tipo vegano, oggi scelta da un numero sempre crescente di persone.
Potrai, in pratica, destreggiarti tra le caratteristiche di ciascuna famiglia di alimenti, considerando anche i loro princìpi nutritivi: quando e a che ora del giorno sarebbe meglio, ad esempio, consumare carboidrati e quando le proteine. O ancora: quali sono le vitamine più adatte ad un’esigenza specifica dell’organismo secondo le età o il tipo di vita che si conduce?
Perciò, mettiti comodo: avrai tanto da leggere sul meraviglioso mondo dell’alimentazione sana ed equilibrata.

Cottura a bassa temperatura: come funziona

Cottura a bassa temperatura: le alternative al Roner

Cottura a bassa temperatura: come conservare i cibi e quali accortezze seguire

Sirtuine e dimagrimento: scopriamo le proteine del metabolismo

Diete low carb: in cosa consistono e per chi sono più indicate

Ricette di benessere: come preparare il Golden milk, il latte d’oro

L’olio umbro e le sue proprietà benefiche
- 1
- 2
Farine e cereali
Impasti più leggeri e digeribili si ottengono con farine alternative al grano.
Erbe e superfood
Un aiuto per il benessere del nostro corpo